Brasile.
Pericoloso, violento, inospitale e gente pronta a fregarti!
Nulla di tutto questo.
Come starete facendo voi in questo momento, anche noi siamo passati attraverso diversi racconti di viaggio e blog per programmare la nostra avventura. Il messaggio che ci veniva quasi sempre trasferito era di fare moltissima attenzione a furti e addirittura alla nostra incolumità (consiglio diffuso era quello di andare in giro con un sacchetto di plastica della spesa al posto dello zainetto per passare più inosservati…).
Questa apprensione ci ha accompagnato all’inizio del nostro viaggio con il risultato di non esserci goduti pienamente la nostra prima tappa, Rio de Janeiro. Con questo non stiamo invitando a sfoggiare tutte le vostre ricchezze in terra brasiliana, ma, a nostro avviso, sono sufficienti le classiche precauzioni che prendereste in qualsiasi altro paese del mondo (inclusa l’Italia).
Il Brasile è immenso e avendo solo 15 giorni a disposizione abbiamo tentato di vedere il più possibile spaziando da Nord a Sud. Di seguito le nostre tappe:
-
Rio de Janeiro
-
São Luís
-
Barreirinhas
-
Lençois Maranhenses National park
-
Salvador de Bahia
-
Morro de Sao Paolo
-
Foz do Iguaçu
-
Paraty
Viste cosi, nero su bianco, sembra di non aver visto molto di questo magnifico paese, ma le città, i paesaggi, i trasporti, le persone incontrate, i souvenir, gli animali, i pappagalli, le caipirinha sono state innumerevoli.
First tip: nella programmazione dell’itinerario in un paese cosi grande si deve prima di tutto mettere in conto che gli spostamenti, quasi tutti in aereo, vi porteranno via parecchio tempo.
Clima: meteo e temperature molto variabili, giornate calde di sole, alternate a freddo se presenti nuvole e pioggia. Consigliamo di organizzarsi con il classico abbigliamento “a cipolla”.
Ricordatevi anche che siamo in pieno inverno quindi alle 18 il sole già cala.
Second tip: be careful, but relax!
Third tip: usate Uber, molto più conveniente rispetto al taxi.
E adesso si parte…
Quando:
Durata
viaggio:
Budget
per persona:
Agosto 2018
17 giorni
2500 di cui volo internazionale acquistato in anticipo 700 euro e quattro voli interni 100 euro ciascuno

1.Rio De Janeiro
Letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese è la seconda città del Brasile dopo San Paolo e contiene anche la più grande foresta all'interno di un'area urbana, la foresta di Tijuca.

2. Sao Luis
Gli oltre 3.500 edifici storici del XVIII e XIX secolo, rivestiti dalle caratteristiche piastrelle in maiolica (azulejos) sono valsi a São Luís il riconoscimento di Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO

4. Lencois
Si chiama così perché, viste da un aeroplano in volo, le dune, con la loro sabbia chiara, sembrano delle lenzuola (in portoghese Lençóis) stese ad asciugare al sole.

7. Foz do Iguacu
7. Foz do Iguazu
Il nome Iguazú viene dalle parole guaraní y (acque) e guasu (grandi). Una leggenda dice che un dio pretendeva di sposare una ragazza chiamata Naipú, che però lo riufiutò. Arrabbiato, il dio modificò il fiume creando le cascate.