top of page

TOKYO

Giappone, tra tradizioni antiche e il futuro che avanza

Giappone, una meta molto ambita da tanti viaggiatori, che ci è piaciuta per i suoi contrasti, dai moderni grattacieli illuminati al neon, ai tradizionali templi e santuari, per la sua cucina raffinata e per lo street food, per la gentilezza e delicatezza del suo popolo e per molto altro!

 

Di seguito le nostre tappe:

  • Tokyo

  • Kyoto

  • Nara

  • Osaka

  • Hiroshima

  • Itsukushima (Miyajima)

  • Himeji

 

Clima: non ci sono più le mezze stagioni! Purtroppo, non siamo stati molto fortunati con il clima: sono stati giorni per lo più grigi con qualche pioggia e abbastanza freschi (forse meglio per tutti i km macinati!). Per i nostri ultimi due giorni di viaggio, finalmente è spuntato il sole e le temperature si sono alzate decisamente, direi temperature quasi estive.

Consigli in generale e curiosità:

 

Hotel: in tutte le fasce di hotel troverete prodotti da bagno di qualità (quasi tutti Shiseido). Lasciate spazio libero in valigia per altro, troverete sempre tutto il necessario.

 

Ristoranti:

ogni volta che vorrete sedervi per cenare o pranzare sarà una dura lotta di indecisione per la troppa offerta, provate “a sentimento”, qualsiasi cosa assaggerete tendenzialmente sarà buona!

A Kyoto e Nara abbiamo notato che, se si vuole avere una più vasta scelta, conviene prenotare il posto per la cena in anticipo in quanto città molto turistiche e di conseguenza abbastanza affollate.

 

In quasi tutti i locali è permesso fumare, quindi se siete “intolleranti” al fumo, per evitare spiacevoli sorprese durante il pasto, prima di sedervi verificate!

 

Treni: se avete in programma diversi spostamenti in treno acquistate il Japan Rail Pass (circa 240 euro acquistatelo da qui:  https://www.japan-rail-pass.it/ ). Questo pass vi permetterà di salire su tutti i treni/metro della Japan Railways. I treni sono veramente frequenti (ogni 15 minuti) e anche sui treni shinkansen non è obbligatorio prenotare il posto in anticipo (ci sono delle apposite carrozze dedicate a chi non prenota il proprio posto); questo vi permetterà di essere molto flessibili negli spostamenti.

 

Dal sito internet da cui potete acquistare il JR pass (indicato sopra), potete acquistare anche i pocket wifi a costi economici, se per voi non è fondamentale essere connessi 24h su 24, vi consigliamo di non acquistarlo in quanto troverete wifi gratuiti in tantissimi posti (ristoranti, bar, metro, stazioni ferroviarie, etc)

 

Trasporti/metro: per gli spostamenti consigliamo metro e treni. I taxi non hanno costi esagerati, simili ai prezzi in Italia.

 

Ordine e pulizia: a Tokyo siamo rimasti particolarmente colpiti dall’ordine e dalla pulizia ovunque per la città, davvero incredibile per una città cosi popolosa! In più, in giro non troverete mai cestini della spazzatura; produci rifiuti? allora sarà un tuo problema come liberartene!

Comunque, tutto quest’ordine è di insegnamento e influenza positivamente al rispetto per l’ambiente e del prossimo.

Quando: 

 

Durata

viaggio: 

 

Budget

per persona: 

Aprile/Maggio 2019

 

9 giorni

 

 

1900, di cui 500 euro di volo aereo e 270 euro di JR pass e 400 circa di hotel

Se l’obiettivo principale del vostro viaggio è la “contemplazione” dei ciliegi in fiore, anticipate a fine marzo/inizio aprile

1.Tokyo

A Tokyo, una città di 13 milioni di abitanti, quando si torna dal lavoro si lascia la bicicletta in strada, senza lucchetto. Il giorno dopo la bici è esattamente nello stesso posto!

2.Kyoto

A Kyoto si arriva facilmente con il superveloce Shinkansen. Nelle stazioni non ci sono sale d’aspetto perché è sempre in orario: si stima abbia un tasso medio di ritardo di 54 secondi su base annua

3.Nara

I 1200 cervi del parco Nara-koen sono talmente “educati” da inchinarsi per ben tre volte prima di ricevere il prelibato biscotto.

4.Osaka

Tra i takoyaki, gli okonomiyaki, ce n'è per tutti i gusti! Del resto non tarderai a capire perché siano stati proprio gli abitanti di Osaka a coniare il termine «kuiadore» (mangiare fino a scoppiare).

5.Hiroshima e Miyajima

È ricordata per esser stata la prima città obiettivo di un attacco nucleare della storia, avvenuto per opera degli Stati Uniti d'America sul finire della seconda guerra mondiale, il 6 agosto 1945.

6.Himeji

Si tratta di una delle più vecchie strutture del periodo Sengoku che siano giunte fino a noi e dal 1993 è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.!

bottom of page