top of page

PELES

Tappa n. 2: Castello di Peleș – Castello di Bran (50 km, 1 ora) – Sighișoara (140 km, 2 ore)

 

Dopo un’abbondante colazione, ci dirigiamo alla biglietteria del Castello di Peles. Rimaniamo stupiti dalla quantità di turisti presenti sul posto. Non ci aspettavamo un tale affollamento! Probabilmente non è nella normalità una tale affluenza perché per accedere alle varie parti del castello ci imbattiamo in lunghe code molto disorganizzate.

 

Con una passeggiata tra alte conifere e numerose bancarelle di cibo tipico e souvenir si raggiunge il castello che, circondato da un vasto prato verdissimo, si presenta con le sue torri appuntite in tutta la sua bellezza.

Il castello e l’atmosfera tutta intorno sono veramente suggestivi e sembra di trovarsi immersi in una fiaba. Anche l’interno con i soffitti intagliati in legno e i saloni da ricevimento decorati in diversi stili vi sorprenderà!

Assolutamente da vedere!

Castello di Peleș

Ci dirigiamo verso il famosissimo Castello di Dracula: il Castello di Bran, la fortezza più visitata della Transilvania.

Nonostante questo castello sia diventato particolarmente famoso proprio per il suo legame con il “conte vampiro”, il loro legame è un po’ debole. Infatti, si narra che Vlad l’Impalatore, l’ispiratore di Dracula, soggiornò nel castello per una sola notte.

 

Comunque, arroccato su una parete rocciosa, il castello offre sicuramente un ambiente drammatico e teatrale che ha aiutato ad accrescere l’alone di mistero e di leggenda che lo avvolgono.

 

Alla fine della visita per rifocillarci un po’, abbiamo provato i Kurtoskalacs, dolcetti tipici fritti e pieni di zucchero a forma di cilindro. Buonissimi!

 

Raggiungiamo Sighișoara in tempo per cena e per un giro fra le viuzze illuminate da luci fioche che rendono veramente suggestiva l’atmosfera di questa piccola città-gioiello.

Castello di Bran
Sighisoara
bottom of page